TERZA LEZIONE DI MOTORIA (20.2.2013)

Oggi, c’è
stata la lezione di motoria, essendo mercoledì. Ho assistito alla lezione dei
divezzi e dei semi divezzi. Le lezioni sono state molto simili, con entrambi
l’insegnante di motoria ha utilizzato i cerchi colorati. I cerchi sono prima
diventati delle borse, quindi i bambini camminavano con il cerchio sul braccio,
poi il cerchio è diventato una collana: quindi i bambini camminavano con il
cerchio appoggiato nel collo, oppure si crea un sole: quindi i bambini tengono
in alto il cerchio sopra la testa e camminano per il salone. Il cerchio,
diventa poi, una ruota della bici, quindi i bambini rotolano il cerchio per
terra. Poi si passa per il tunnel (i bambini passano nel cerchio o addirittura
due o più cerchi uno distanziato dall’altro). Poi l’insegnante di motoria ha
disposto i cerchi i fila e i bambini dovevano saltare dentro e fuori dai
cerchi; quest’attività ha avuto l’obiettivo di incrementare nei bambini la
concezione spaziale dentro – fuori. Inoltre in base a ciò che i bambini
facevano spontaneamente si creava un’attività. Con i divezzi ho documentato
fotograficamente la lezione.
Ho
osservato come , con i semi divezzi, la lezione è stata più centrata sul
movimento e sul suo potenziamento. Mentre per i divezzi, si è cercato di
incrementare il gioco simbolico e di finzione e come dal movimento, si è
passati al gioco simbolico: ad esempio facendo finta che il cerchio sia un
cavallo un bambino abbia poi imitato Zorro sul suo cavallo.
Nessun commento:
Posta un commento