UN VESTITO PER IL PAGLIACCIO
Oggi, un
gruppo di sei bambini ha condotto l’attività del pagliaccio, ciò consisteva nel
dare un disegno di un pagliaccio di carnevale ad ogni bambino con della cola
stick sul suo vestito. Ai bambini è stato chiesto di crear un vestito per il
pagliaccio incollando delle stelle filanti colorate tagliate a pezzettini. Gli
obbiettivi di quest’attività sono stati il riconoscimento del personaggio
(pagliaccio) e dei suoi indumenti (cravatta, naso rosso, occhi bianchi, scarpe
grandi ecc…), manipolazione della carta e la capacità di riempimento degli
spazi con le stelle filanti. Prima di iniziare l’attività ai bambini è stato presentato il personaggio, cioè è
stato detto loro che è una maschera, come arlecchino, che fa ridere i bambini e
che bisogna fargli un vestito colorato. Visto che siamo in tema del carnevale,
ai bambini è stato chiesto di ripetere la filastrocca del carnevale, perché tra
pochi giorni ci sarà la festa.
sono
stata contenta di poter osservare e documentare l’attività del pagliaccio su
incarico del tutor aziendale, così, stando vicino ai bambini, essi facevano
riferimento a me, spesso infatti chiedevano a me se stavano facendo
correttamente l’attività e ho cercato di dare loro tutti i rinforzi necessari
per motivarli a continuare.
Ho potuto
notare la capacità di concentrazione dei bambini, cioè come, quasi tutti
impegnavano le loro energie nel are il loro lavoro il più precisamente
possibile. Poi ho notato come i bambini utilizzavano diverse tecniche per
incollare le stelle filanti: alcuni le inserivano una per una altri le facevano
cadere un po’ sul vestito del pagliaccio e poi le incollavano. Infine ho potuto
osservare come i bambini hanno messo in relazione il pagliaccio con altri
concetti come: il pagliaccio ha il naso rosso come Gigetto, oppure arlecchino e
il pagliaccio sono amici perché entrambi fanno parte del carnevale
Nessun commento:
Posta un commento